L'economia della conoscenza è un sistema in cui la quota di occupazione ad alta intensità di conoscenza e il peso economico dei settori legati all'informazione sono preponderanti. In altri termini, un'economia in cui la scienza e la tecnologia svolgono un ruolo determinante. Storicamente le economie fondate sulla conoscenza si sono affermate a partire da un doppio fenomeno: da un lato una tendenza di lungo periodo che riguarda l'aumento delle risorse consacrate alla produzione e alla trasmissione delle conoscenze e dall'altro un'innovazione tecnologica importante che ha agito da elemento scatenante dei cambiamenti strutturali.
PDF Economia della conoscenza, apprendimento e democrazia
L'economia della conoscenza è una risorsa produttiva governata da leggi che differiscono sostanzialmente da quelle applicabili al lavoro, al capitale e alla terra e anche da quelle che i classici considerano fattori intermedi (macchine, investimenti, materiali).
L'economia della conoscenza è un sistema in cui la quota di occupazione ad alta intensità di conoscenza e il peso economico dei settori legati all'informazione sono preponderanti. In altri termini, un'economia in cui la scienza e la tecnologia svolgono un ruolo determinante. Storicamente le economie fondate sulla conoscenza si sono affermate a partire da un doppio fenomeno: da un lato una tendenza di lungo periodo che riguarda l'aumento delle risorse consacrate alla produzione e alla trasmissione delle conoscenze e dall'altro un'innovazione tecnologica importante che ha agito da elemento scatenante dei cambiamenti strutturali.
ECONOMIA DELLA CONOSCENZA | Università degli Studi "G. d ...
Un altro passo per un'economia della conoscenza, è avere una forza di lavoro qualificata. Durante la formazione si piantano i semi delle competenze tecnico-professionali, il soggetto deve sviluppare una capacità di auto orientamento per strutturare il proprio percorso professionale e rispondere adeguatamente al cambiamento economico.