Pensare la Bibbia come un "grande codice di culture" significa riferirsi alla vitalità, complessa e suggestiva, della trasmissione inculturata dell'unica Parola di Dio. L'interpretazione della Bibbia è così frutto e cifra della presenza ispirativa e trasformativa del medesimo Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle filosofie, nei modelli di formazione delle coscienze come nelle varie forme dell'arte, dai mosaici alla letteratura e al cinema.
Bibbia - adamoli.org
La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione. Atti del Convegno Internazionale. Pontificia Università Urbaniana 10-11 maggio 2007: Editore: Urbaniana University Press: ISBN: 978-88-401-5018-5: Citazione:
Pensare la Bibbia come un "grande codice di culture" significa riferirsi alla vitalità, complessa e suggestiva, della trasmissione inculturata dell'unica Parola di Dio. L'interpretazione della Bibbia è così frutto e cifra della presenza ispirativa e trasformativa del medesimo Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle filosofie, nei modelli di formazione delle coscienze come nelle varie forme dell'arte, dai mosaici alla letteratura e al cinema.
personaggi e popoli della bibbia in vendita | eBay
Dall'annuncio tra le culture alla comunione tra i popoli. A cura di Bentoglio Gabriele. Pagine 270. Anno 2009. Prezzo web € 18,05 € 19,00. ... La Bibbia nelle culture dei popoli Ermeneutica e Comunicazione. A cura di Spreafico Ambrogio; Gieniusz Andrzej. Pagine 218. ... Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide