Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Verso una nobile morte" è la cronaca degli ultimi giorni di combattimento dell'esercito imperiale giapponese nell'isola di Nuova Britannia, Papua Nuova Guinea, durante la Seconda guerra mondiale. Basato sui ricordi dell'autore, il racconto è una cruda testimonianza dell'incubo vissuto dalle truppe nel Pacifico del Sud, segnate dalla fame, dalla violenza e dalla malattia, ma soprattutto vittime delle devastanti conseguenze del dictat gyokusai, la "nobile morte" così appassionatamente celebrata come l'unica via d'uscita possibile alla sconfitta sul campo: una carica suicida perseguita in onore della patria, un gesto che racchiude in sé tutto l'assurdo orrore della guerra.
Anteprima di "Verso una nobile morte" di Shigeru Mizuki ...
Pubblicato per la prima volta nel 1973, Verso una nobile morte è la cronaca degli ultimi giorni di combattimento dell'esercito imperiale giapponese nell'isola di Nuova Britannia, Papua Nuova Guinea, durante la Seconda guerra mondiale.
Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Verso una nobile morte" è la cronaca degli ultimi giorni di combattimento dell'esercito imperiale giapponese nell'isola di Nuova Britannia, Papua Nuova Guinea, durante la Seconda guerra mondiale. Basato sui ricordi dell'autore, il racconto è una cruda testimonianza dell'incubo vissuto dalle truppe nel Pacifico del Sud, segnate dalla fame, dalla violenza e dalla malattia, ma soprattutto vittime delle devastanti conseguenze del dictat gyokusai, la "nobile morte" così appassionatamente celebrata come l'unica via d'uscita possibile alla sconfitta sul campo: una carica suicida perseguita in onore della patria, un gesto che racchiude in sé tutto l'assurdo orrore della guerra.
"Verso una nobile morte", di Shigeru Mizuki - L'Ottavo
Acquista l'articolo Verso una nobile morte. Ediz. illustrata ad un prezzo imbattibile. Consulta tutte le offerte in Disegno e Arti Decorative, scopri altri prodotti Mizuki Shigeru