"La formazione dello spirito scientifico" è ormai un classico della filosofia, per l'audace collegamento che Gaston Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche, apparentemente più pure e disinteressate, e l'indagine psicoanalitica. Bachelard non trascura però l'apporto del mito, della fede, della teologia e della metafisica, e focalizza l'attenzione anche sugli aspetti emotivi che intervengono nella formazione dei concetti di ogni disciplina scientifica. Quello che alla fine emerge è la percezione sempre più chiara delle componenti soggettive e oggettive di ogni sapere che ambisca al titolo di "scientifico".
Gaston Bachelard
Nella "Formazione dello spirito scientifico" (8) , tuttavia, la dimensione razionale e immaginativa dell'uomo non sono così ancora integrate in un unica visione, bensì viste ancora in modo ingenuamente antitetico e contrapposto.
"La formazione dello spirito scientifico" è ormai un classico della filosofia, per l'audace collegamento che Gaston Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche, apparentemente più pure e disinteressate, e l'indagine psicoanalitica. Bachelard non trascura però l'apporto del mito, della fede, della teologia e della metafisica, e focalizza l'attenzione anche sugli aspetti emotivi che intervengono nella formazione dei concetti di ogni disciplina scientifica. Quello che alla fine emerge è la percezione sempre più chiara delle componenti soggettive e oggettive di ogni sapere che ambisca al titolo di "scientifico".
La formazione dello spirito scientifico - Bachelard Gaston ...
Più che di formazione universitaria e "spirito critico", ... quelle dello spirito di corpo (di cui lo spirito di famiglia rappresenta un caso particolare), ... "Un nuovo spirito scientifico: la rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu". Bourdieu, Pierre. Il campo religioso : Con due esercizi.