Per decine di migliaia di anni, l'uomo ha vissuto senza conoscere le macchine. Con la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento, queste hanno cominciato a diffondersi e hanno consentito la creazione di nuove forme di società. A partire dal Rinascimento e poi con la Rivoluzione industriale, l'ambiente è stato sempre più plasmato dalle attività umane. Oggi, grazie alla miniaturizzazione della tecnologia, assistiamo a un'altra rivoluzione. Quella della nanotecnologia e delle "macchine invisibili". Questo saggio del neurobiologo Edoardo Boncinelli è insieme una storia del rapporto fra l'uomo e la tecnica e un'attualissima riflessione sull'importanza delle macchine nel definire una nuova idea dell'uomo.
L'anima della tecnica - Edoardo Boncinelli - 1 recensioni ...
Educare l'anima ai tempi della tecnica. Estratto dell'intervento di Umberto Galimberti al teatro LA BUSSOLA di Muro Leccese (LE). Evento organizzato da "IL TEATRO DELLA BUSACCA" .
Per decine di migliaia di anni, l'uomo ha vissuto senza conoscere le macchine. Con la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento, queste hanno cominciato a diffondersi e hanno consentito la creazione di nuove forme di società. A partire dal Rinascimento e poi con la Rivoluzione industriale, l'ambiente è stato sempre più plasmato dalle attività umane. Oggi, grazie alla miniaturizzazione della tecnologia, assistiamo a un'altra rivoluzione. Quella della nanotecnologia e delle "macchine invisibili". Questo saggio del neurobiologo Edoardo Boncinelli è insieme una storia del rapporto fra l'uomo e la tecnica e un'attualissima riflessione sull'importanza delle macchine nel definire una nuova idea dell'uomo.
L'anima della tecnica
L'anima nell'era della tecnica. realizzato in collaborazione dal Liceo Minghetti di Bologna e dal Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno. La frequenza del ciclo di incontri assegna credito scolastico agli studenti e ha valenza di corso di formazione per i docenti.