"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari ...
Economia degli intermediari finanziari (EIF 2019) Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli. Anno accademico 2019/20. Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento. Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d'insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario.
"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
Corso di Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli ...
Scopri tutti Economia Degli Intermediari Finanziari documenti per lo studio. Riassunti, esami passati, lecture notes e altro ancora per aiutarti a studiare più velocemente!