Il volume - che chiude il ciclo della trilogia sulla Storia della fotografia in Sardegna - "mette a fuoco" un ventennio denso di profonde riflessioni e cambiamenti per l'Isola. Tra le pagine immagini di: Henri Cartier-Bresson, Josip Ciganovic, Bruno Barbey, Fausto Giaccone, Italo Zannier, Paolo Di Paolo, Gianni Berengo Gardin, Adriano Mordenti, Tano D'Amico, per citarne alcuni. Inoltre non manca la sensibilità della mano femminile: Lisetta Carmi, Sebastiana Papa, Marianne Sin-Pfältzer, Annabella Rossi, affascinate dagli usi e tradizioni locali e dalla forte spiritualità sarda. La corposa documentazione fotografica propone argomenti di forte contenuto sociale ed economico: la trasformazione in operai di contadini e pastori; l'entrata in crisi del comparto e la minaccia della chiusura delle fabbriche, con relativi scioperi e rivolte sindacali; la nascita del mito della Costa Smeralda; i comizi elettorali; la rivolta dei pastori di Orgosolo a Pratobello; la costruzione della base NATO nella Maddalena; l'insidia del nucleare; insomma una Sardegna dai forti contrasti, da sempre divisa tra antico e moderno.
1960 sardegna in vendita | eBay
Acquista online il libro La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno 1960-1980 di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Il volume - che chiude il ciclo della trilogia sulla Storia della fotografia in Sardegna - "mette a fuoco" un ventennio denso di profonde riflessioni e cambiamenti per l'Isola. Tra le pagine immagini di: Henri Cartier-Bresson, Josip Ciganovic, Bruno Barbey, Fausto Giaccone, Italo Zannier, Paolo Di Paolo, Gianni Berengo Gardin, Adriano Mordenti, Tano D'Amico, per citarne alcuni. Inoltre non manca la sensibilità della mano femminile: Lisetta Carmi, Sebastiana Papa, Marianne Sin-Pfältzer, Annabella Rossi, affascinate dagli usi e tradizioni locali e dalla forte spiritualità sarda. La corposa documentazione fotografica propone argomenti di forte contenuto sociale ed economico: la trasformazione in operai di contadini e pastori; l'entrata in crisi del comparto e la minaccia della chiusura delle fabbriche, con relativi scioperi e rivolte sindacali; la nascita del mito della Costa Smeralda; i comizi elettorali; la rivolta dei pastori di Orgosolo a Pratobello; la costruzione della base NATO nella Maddalena; l'insidia del nucleare; insomma una Sardegna dai forti contrasti, da sempre divisa tra antico e moderno.
La fotografia in Sardegna 1960-1980 (III) by Ilisso - Issuu
Facoltà di Ingegneria e Architettura Università di Cagliari Scheda coordinamento attività integrative Edizione 2015-16 Pag. 5 Modalità di verifica e attribuzione dell'idoneità (max 3800 caratteri): Gli studenti verranno valutati sulla base delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso, sulla